All Entries Tagged With: "Mario Zaccherini"

Queste e altre storie sulle sponde del Santerno By Mario Zaccherini
Cominciamo con alcune date. 1996: la società immobiliare Lasa si trova con un passivo di circa 100 miliardi li lire. Il presidente, il milanese Romano Cimatti, si dimette. 2003: la famiglia Cimatti entra nel mondo della chimica italiana, nasce la BembergCell 2003: interrogazione sulla BembergCell (On. Servello) 2006: interrogazione sulla BembergCell (On Roilo e On [...]

IMOLA 2014: TELEFONIA TRA VERI RISCHI E LEGGENDE METROPOLITANE
Nelle ultime settimane nella nostra città è esploso il problema delle trasmissioni telefoniche (ponti, ripetitori ecc). Sono sorti più comitati con l’obiettivo di monitorare l’intensità del segnale e di diventare soggetto attivo nei processi di installazione di nuovi trasmettitori. Come Pensieri Democratici abbiamo pensato di offrire un contributo (non scientifico), affrontando l’argomento con un tecnico [...]

A COME ANTENNE: QUANTE, DOVE, PERCHE’ By MARIO ZACCHERINI
Continua lo sciame di polemiche che ormai attanaglia la città di Imola da almeno due anni. Dopo una campagna elettore dai risvolti ancora oggi non chiari (sul tema torneremo presto) dove gli interessi personali probabilmente hanno avuto il sopravvento su quelli comuni, i cittadini si stanno, in maniera autonoma, responsabilizzando portando avanti battaglie di civiltà [...]

DI ANTENNA SI MUORE By MARIO ZACCHERINI
Molti ricorderanno il celebre spot televisivo centrato sul tormentone “una telefonata allunga la vita”, eravamo negli anni 90, e un brillantissimo Massimo Lopez pubblicizzava, tenendo in mano la cornetta di un telefono a rete fissa, l’allora Sip non ancora Telecom. Sembra passato un secolo, ma oggi tale spot, parlando della telefonia mobile, non sarebbe felicissimo [...]

PERCHE’ VOTO CIVATI By MARIO ZACCHERINI
La decisione pubblica di votare Pippo Civati ha innescato parecchi commenti non esattamente rosei o di condivisione (tre bravo da amici civatiani e 24, ma cosa fai, da amici trasversali). Più semplice sintetizzare con un “sono stato travolto da un Freccia Rossa”. Probabilmente non ho reso comprensibile la mia posizione (non nascondo che politicamente è [...]

IMOLA 2013: PAROLA DI SINDACO By MARIO ZACCHERINI
L’avvicinarsi della ricorrenza dei defunti riapre, per tanti imolesi, la piaga del non poter portare fiori sulle tombe dei nostri cari. Passano gli anni, ma la situazione invece di migliorare peggiora continuamente. Sabato scorsa Imola Migliore, assieme a tutte le opposizioni, ha richiamato il Sindaco e la sua Giunta ad intervenire. Abbiamo anche “stimolato” chi [...]

CRONACHE DA GRULLINANDIA By MARIO ZACCHERINI
Le elezioni politiche di febbraio 2013, e quelle ancor più recenti di maggio, hanno evidenziato come il modello Imola non sia soltanto in grave crisi, ma sostanzialmente morto. Il pur vasto esercito di Grullini imolesi non è più in grado di arginare il disincanto che sta vivendo il corpo sociale locale, epperò, come scrissi mesi [...]

BENTORNATA DIGNITA’ By MARIO ZACCHERINI
Raramente, nel nostro martoriato paese, la politica ha espresso buone prassi o esempi virtuosi da porre ad esempio ai cittadini. La storia insegna che il cittadino è utile solo in due momenti: per essere “torchiato” come contribuente o per essere illuso, dai partiti, durante la campagna elettorale ed il giorno del voto. La storia della primavera – estate [...]

GLI AMICI DEL BINOCOLO SULLE VICENDE DI IMOLA MIGLIORE
Nell’ultimo numero della famosa rivista on-line “Gli Amici del Binocolo” la vicenda di Imola Migliore ha trovato ampio spazio. Nel ringraziare personalmente l’interessamento in data 15-09-2013 ho espresso pubblicamente il mio pensiero con le seguenti parole: Cari Amici del Binocolo, nell’ultimo numero avete dedicato molto spazio a Imola Migliore, cosa della quale Vi ringrazio. Mi permetto [...]

IMOLA 2013: LA MAGGIORANZA SALE AULL’AVENTINO By MARIO ZACCHERINI
Lo scalpore causato dall’iniziativa del Consigliere Comunale Andrea Zucchini pare del tutto esagerato ed anche abbastanza fuori contesto. La politica può esprimersi attraverso modalità standardizzate, quindi all’interno di regole precise, oppure utilizzando strumenti diversi con l’obiettivo di attirare l’attenzione su uno, o più problemi, di pubblico interesse. L’aspetto veramente importante è che, qualsiasi mezzo si utilizzi, [...]