LETTERA APERTA AL SEGRETARIO IMOLESE DEL PD

Anche l’interno del Pd, non solo quello imolese, pare che il bisogno di rinnovamento culturale oramai dilagante in tutto il paese, cominci a fare breccia. La voglia di aiutare sia il Segretario nazionale Bersani, che il Segretario Territoriale Fabrizio Castellari,  ad un ascolto che dal basso porti, agli attuali dirigenti, il messaggio della volontà popolare e non  quella salottiera, trova conferma in questa lettera di sostegno al citato Castellari che pubblichiamo.

www.pensieridemocratici.it

OGGETTO: assemblea territoriale del 04/10

Gent.mo Segretario,

Abbiamo partecipato all’appuntamento animati in partenza da grandi aspettative, ne siamo usciti delusi e scoraggiati. La nostra critica non vuole essere fine a se stessa e sterile, ma animata dall’impazienza di vedere finalmente “il nostro Partito”, anche a livello locale, cambiare copione ed ingranare “le marce alte”.

Per comodità Ti elenchiamo le cose che non ci sono piaciute:

  1. La prima parte della riunione è stata monopolizzata dai rappresentanti politici locali e tranne il tuo, gli altri interventi, erano, nei contenuti, prevalentemente uguali. Non è obbligatorio parlare sempre e se uno non ha nessun ulteriore contributo da aggiungere a quanto già detto, può anche tacere.
  2. Metodologia degli interventi: ossequiosi, compiacenti, celebrativi, prosaici e persino storici.
  3. Contenuti degli interventi: “Berlusconi… Berlusconi, Veltroni… Veltroni. Del primo ormai dovremmo sapere tutto e per quanto attiene al secondo prima lo abbiamo incoronato a furor di popolo ed ora lo dobbiamo ritenere il nostro problema ??? Segretario se nel partito ad Imola si pensa questo, proponiamo per la prossima Assemblea Territoriale un controllo “antidoping” ai partecipanti. Per inciso, Veltroni ha sbagliato i tempi e la modalità dell’intervento ma i contenuti riteniamo siano ampiamente condivisi dalla base. Temi locali, assenti. Scuola, ricerca, lavoro coniugati al nostro territorio, non pervenuti.
  4. Bersani ci ha proposto la nuova linea politica. Bene. Quali sono i due-tre messaggi che dobbiamo portare al territorio per prepararci alle prossime elezioni? Nessuno ce li ha suggeriti.
  5. Mancanza di capacità e curiosità di ascolto dei rappresentanti politici locali. In quella occasione si poteva ascoltare cosa pensa la base facendo parlare le persone giovani o alcune di quelle neofite… E’ possibile che la prossima volta questo succeda… ma siamo molto curiosi di osservare chi coglierà l’occasione per fumarsi una sigaretta o andare fuori a “cazzeggiare”.

Nei congressi di sezione noi tutti avevamo promesso di dare il nostro leale e costruttivo contributo. Eccoci. Noi ci siamo.

ANNA MARIA ZANFORLINI

ALFONSO ALVISI

PAOLA CEVENINI

DIMITRI ZUFFA

Condividono il nostro pensiero:

BARBARA RICCI PETITONI

MARIO ZACCHERINI

LAILA CAMPANA

DINO PIETRO TONELLI

JACOPO LANZONI

FABIO RIZZOLI

Share

Filed Under: Politica

About the Author:

RSSCommenti (2)

Lascia un commento | Trackback URL

  1. Fabrizio Castellari says:

    Carissimi,

    dell’ultima Assemblea territoriale io ho maturato una lettura profondamente diversa dalla vostra, ma sono pronto a discuterne con voi e con chiunque in ogni momento. Va detto che il tema era quello di fare chiarezza sulla vicenda politica nazionale ed era oggettivamente una riflessione necessaria ma non facile.Tutti hanno avuto e avranno sempre la possibilità di intervenire e mi dispiace che in pochi, oltre al gruppo dirigente che riveste le prime responsabilità, l’abbiano colta. Io l’ho stimolata, anche molto prima del momento dell’Assemblea.
    Resta che il protagonismo dal basso, che è stato la cifra dominante dell’ultimo congresso, deve continuare ad essere una barra della nostra modalità di porci a livello territoriale ed anche oltre. Questo lo condivido. Per parte mia, continuerò a fare di tutto per stimolarlo. Circoli, iscritti, elettori ed anche chi non ci ha votato. Ma diamoci una mano, vi prego. Per fare davvero un partito aperto e largo bisogna essere in due. Non basta la piena disponibilità di chi lo guida. Alzi la mano chi ha avanzato proposte e non è stato ascoltato e preso in seria considerazione. Alzi la mano chi in questo partito territoriale voleva dire la sua, organizzare eventi, parlare, scrivere, proporre iniziative ed è stato fermato o non ascoltato, non incoraggiato o sostenuto.
    Quanto poi alle proposte programmatiche di Bersani, il Pd ha messaggi chiari (e non solo due o tre) e li stiamo portando tra la gente anche sul territorio. Sulla riforma fiscale, sulla scuola, sull’università, sull’integrazione e l’immigrazione, sulla riforma dello Stato, delle autonomie locali e della politica, sulle fonti rinnovabili, sulla giustizia, il lavoro, le imprese, la mobilità, la agricoltura, lo snellimento della burocrazia. Tre Assembleee nazionali, di cui due già svolte, ognuna su 5 o 6 argomenti. Prima di Natale il progetto del PD per l’Italia sarà completo. E’ sui siti, nei materiali che distribuiamo settimanalmente, nelle iniziative che promuoviamo in ogni Comune, in tutti i banchetti che organizziamo, anche con l’aiuto e la proposta preziosa di tanti giovani. E certamente di tutti voi.
    Novembre sarà tra l’altro il mese della campagna nazionale ‘Porta a porta’ e saremo in campo tutti insieme, anche con grandi e nuove iniziative di piazza.
    Penso che condividiamo tutti che solo con l’autocritica non si va lontano. Meglio sempre la proposta costruttiva. Il Pd è pieno di persone che lo vorrebbero migliore o addirittura perfetto, e sono propositi giustissimi e lodevoli. Ma ora la priorità è un’altra. Fuori dal Pd c’è un Paese da salvare e senza di noi l’alternativa non è possibile e non si realizza.
    E’ in questa chiave che leggo la vostra lettera, quella di un contributo costruttivo di cui sinceramente vi ringrazio. Ce n’è sempre bisogno per provare a far meglio.
    Vi aspetto tutti al PD ed in tutte le nostre iniziative. Sono certo che ci sarete.

    Fabrizio Castellari

  2. Caro Fabrizio, ti ringraziamo della bella risposta in tanti punti condivisibile.
    In particolare è decisamente apprezzabile il fatto che, come destinatario di considerazioni politiche espresse da iscritti al Partito Democratico, abbia avuto la sensibilità di rispondere anche utilizzando uno strumento come questo sito.
    Grazie ancora e auguri di buon lavoro.

    Mario Zaccherini

Lascia un commento